Congratulazioni!

La tua iscrizione alla newsletter è andata a buon fine. Come promesso, qui sotto trovi in omaggio il…

“Metodo di Memorizzazione per Allievi Principianti”

Sono felicissimo che sei arrivato fino a qui. Mi stai dando fiducia e questo mi fa molto piacere. Cercherò di essere veramente utile per te e proverò in tutti i modi ad offrirti contenuti di vero valore. Non ti deluderò! Potrai comunque scrivermi cliccando qui in qualunque momento per dirmi la tua opinione, raccontarmi se i miei contenuti ti sono stati d’aiuto oppure no.

Questa è la filosofia che sta alla base di nicolodemaria.com!

OFFRIRE CONTENUTI DI VALORE AGLI UTENTI

Quindi iniziamo subito. Oggi ho in regalo per te un infobook che spero riterrai utile. E’ il frutto di una ricerca sperimentale che ho effettuato durante i miei studi in conservatorio. Durante questo studio ho visto con i miei occhi la facilità con cui i miei allievi riuscivano ad imparare a memoria un nuovo bravo. Il metodo è veramente molto semplice. Tuttavia, grazie ad una vasta indagine tra colleghi e docenti di pianoforte, mi sono reso conto che in pochissimi utilizzano un qualsiasi metodo di memorizzazione lasciando i propri allievi allo sbando. Allora ho pensato di crearne io uno semplice, applicabile da chiunque, destinato sia ad allievi principianti, ma adattabile anche a ragazzi più adulti.

Si basa sull’analisi formale di un brano di qualunque livello. Quindi il primo passo è comprendere come il brano è strutturato.

Uno volta fatto questo, si prendono in mano i colori (ovviamente con allievi intorno ai dieci-dodici anni, non oltre perchè ci riderebbero in faccia) e si inizia ad attribuire un colore ad ogni sezione, colorandola.

E’ molto utile scegliere i colori con metodo e non casualmente. Sezioni simili, ad esempio, potrebbero essere colorate con colori simili e sezioni diverse con colori diversi tra loro. Con ragazzi adulti, la stessa tecnica si potrebbe applicare quanto meno applicando delle comunissime sigle (ad esempio: A, B, A1, C, A2).

A questo punto basta focalizzare l’attenzione su una singola sezione, analizzandone gli aspetti principali e memorizzandola. Lo stesso avviene con tutte le altre sezioni, ma gradualmente, aggiungendo una sezione alla volta, solo dopo che la precedente sezione è stata ben  memorizzata.

Allora inizia il gioco, per i più piccoli, ovvero la combinazione casuale dei colori e delle rispettive sezioni. Saranno loro stessi a scegliere le combinazioni di colori, prima di due, poi di tre, poi di quattro, eccetera fino ad eseguire tutte le sezioni del brano in ordine casuale. I nostri allievi saranno già in grado di iniziare un’esecuzione dai punti salienti del brano, ovvero quei punti dove inizia un nuovo discorso musicale.

Provando e riprovando, gli ultimi due step saranno:

  • eseguire il brano tutto all’incontrario, cioè dall’ultima sezione alla prima;
  • eseguire il brano dall’inizio alla fine, dalla prima all’ultima sezione. 

Posso garantirvi che per gli allievi sarà come giocare. Stimola la loro motivazione, si divertono e imparano veramente il brano a memoria. Nel caso di un eventuale vuoto di memoria, quantomeno avranno dei check-point dai quali riprendere l’esecuzione.

Il metodo è molto semplice nell’applicazione, tuttavia, la maggior parte dei docenti non lo applicano, forse per mancanza di tempo o per altre ragioni, lasciando che i propri allievi  memorizzino il brano ripetendo e ripetendo ancora senza alcuna consapevolezza di ciò che suonano. Non meravigliamoci del fatto che ciò avviene anche con ragazzi più adulti.

Cliccando sul bottone qui sotto riceverai gratuitamente il metodo completo. Troverai un capitolo introduttivo che esamina parte della letteratura pianistica attinente all’argomento e spiega le ragioni per il quale un metodo di memorizzazione possa porre le basi sull’analisi formale. Se vuoi, puoi passare direttamente al secondo capitolo, che spiega praticamente il metodo, step by step.

Scarica il Metodo Didattico dal bottone arancione qui sotto e non dimenticarti di farmi sapere se ti è stato utile!

Ciao e buona lettura.