Livelli pre-accademici AFAM
Programmi di pianoforte
- Quale repertorio per pianoforte fare studiare ai miei allievi?
- Quale pezzo per pianoforte può essere più adatto al suo livello?
- Quali libri di pianoforte fare adottare ai miei allievi in modo che possano studiare dalla tecnica pianistica pura a quella applicata? Dalle sonate classiche per pianoforte a i brani romantici più ricercati?
In questa sezione sono catalogate alcune delle principali raccolte di brani per pianoforte in base al livello dell’allievo.
Tuttavia, a quest’ultimo sconsiglio l’utilizzo di questa guida prima che il repertorio sia stato definito con il proprio docente.
Sono citate anche alcune raccolte che possono contenere un solo brano adatto al livello corrispondente, il resto dei brani può appartenere ad un livello superiore o inferiore.
Scegli un Livello Pre-Accademico

Studiare al pianoforte. La trappola per chi lo fa troppo lentamente
Tranquilli! Non è come pensate! Il titolo può spaventare ma lo scopo di questo articolo è quello di offrirvi un valore aggiunto su come studiare al pianoforte.
Studiare al pianoforte lentamente è sempre stato utile e sempre lo sarà.
In…

Sapevi che puoi memorizzare “compitando”? La memorizzazione in musica
In questo articolo vorrei brevemente parlarvi di una semplice tecnica di memorizzazione. Forse alcuni di voi già la utilizzano durante il lavoro mnemonico, altri invece leggendo queste poche righe ne comprenderanno l'utilità nascosta.
Come…

Come studiare al pianoforte i passaggi difficili? Casella, Chang, Gardi
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

Come studiare al pianoforte i passaggi difficili con le “cadute”
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

La “caduta libera” al pianoforte. Serve? Non serve? Se si, a cosa?
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

Piero Rattalino. Cosa accade oltre la velocità di 152 al quarto? SOS errore in pubblico!
Nell'articolo E se sbaglio nota? Cosa percepisce il pubblico? si è parlato di ciò che l'orecchio di un ascoltatore in sala riesce a percepire.
Si è detto che non serve preoccuparsi eccessivamente di una nota falsa o di una sporcatura…

5 cose da fare e/o non fare sul palco. Come comportarsi in pubblico?
Cosa fare e cosa non fare sul palco? O meglio, come comportarsi in pubblico dal momento in cui tutti gli spettatori avranno gli occhi fissati sul solista da quando esce a quando rientra nelle quinte.
Forse molti non si curano del linguaggio…

Piero Rattalino. E se sbaglio nota? Cosa dirà di me il pubblico?
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

7 Consigli pratici su come studiare al pianoforte. Josef Hofmann
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

Come suonare le ottave al pianoforte?
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

7 Consigli pratici sul “bel suono” al pianoforte. H. Neuhaus
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

La didattica pianistica di Ludwig Deppe
In questo articolo vorrei affrontare per grandi linee uno dei metodi didattici pianistici (illustrato con molta chiarezza dalla Dott. Chiara Macrì nel suo libro “La nascita della moderna didattica pianistica”) che per primi hanno affrontato…

Come usare il pedale destro del pianoforte?
ARTICOLI CORRELATI
Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere…

Il decalogo dei salti. Come eseguire i “salti” al pianoforte?
Come eseguire i salti al pianoforte? Un segreto non esiste, tuttavia c'è una strada che si può percorrere.
Se anche voi volete sviluppare la tecnica dei salti sulla tastiera, o quantomeno volete essere certi di poter spuntare tutte e dieci…

Il segreto per suonare le scale veloci al pianoforte. Nino Gardi
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

I trilli al pianoforte. Due metodi pratici per studiarli
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

Come fare lezione di pianoforte? Lo schema delle lezioni di Neuhaus?
Come fare lezione di pianoforte?
Durante la lettura del capitolo sul suono del libro di Heinrich Neuhaus “L’ Arte del Pianoforte”, mi sono imbattuto in alcune righe che hanno subito attirato la mia attenzione e che penso possano tornare…

E’ utile studiare i passaggi regolari con le varianti ritmiche?
E’ molto diffusa tra gli insegnanti l’opinione che possa essere utile studiare un passaggio ritmicamente regolare e uniforme, a valori modificati e con diverse varianti ritmiche.
Per esempio, se un passaggio procede per semicrome regolari,…

Come stabilire il tempo di attacco di una composizione? Tre consigli pratici
Stabilire il tempo di attacco di una composizione è di primaria importanza. Tuttavia alcuni pianisti, a volte, non danno ad esso la sufficiente attenzione iniziando un’esecuzione con un tempo che poi deve immancabilmente assestarsi.
In…

Consigli pratici sul tempo di attesa tra un movimento di sonata ed un altro
La corretta organizzazione del tempo in musica rappresenta lo scheletro di una composizione. O ancora, una composizione senza una logica temporale è come una costruzione senza fondamenta.
“Gli errori dell’interprete nell’organizzazione…

7 Consigli pratici su esercizi e studi per pianoforte da assegnare agli allievi. Studi per pianoforte
Vorrei condividere con voi alcuni consigli sugli studi per pianoforte e, allora, eccoci ancora una volta a trarre vantaggio dalle lezioni del celebre pianista e didatta polacco Josef Hofmann.
Come già detto nel precedente articolo 7…

Perché acceleri durante un crescendo e rallenti durante un diminuendo? Variazioni dinamiche al pianoforte
"Nel CRESCENDO il suono incombe, si avvicina, cresce; nel DIMINUENDO il suono si allontana, diminuisce, cala"
THAT'S IT! Heinrich Neuhaus è molto chiaro in merito all'effetto che un pianista deve creare quando esegue delle variazioni…

Come trasmettere ai nostri allievi il senso naturale del ritmo? Come suonare a tempo?
Cosa vuol dire suonare a tempo? Certamente non si tratta di saper andare a metronomo.
Suonare a tempo è qualcosa di strettamente legato all' "armonia ritmica".
Heinrich Neuhaus, nel suo libro l'"Arte del Pianoforte" ci parla di armonia…

Il “rubato” in musica. Se “rubi” devi restituire?
In questo articolo parlerò di un aspetto del ritmo che molti avranno già affrontato in maniera approfondita: il rubato.
Ma prima è strettamente necessario accennare alla natura del ritmo visto come un organismo vivente.
Il ritmo è…

Suonare il pianoforte in pubblico. Come emozionare chi ti ascolta?
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti.…

Come studiare al pianoforte? 3 Consigli pratici sullo studio individuale
Come studiare al pianoforte in modo efficace?
Se vi è mai capitato di annoiarvi durante lo studio individuale al pianoforte, è probabile che lo stavate facendo nel modo sbagliato.
Soprattutto quando un brano già è montato, già “viene”…

Un altro bravissimo pianista ti fa sentire una m***a? SOS competizione pianistica
Come convivere con la schiacciante competizione pianistica? La concorrenza al pianoforte è altissima!
A quanti sarà capitato di rimanere impressionati dalle abilità pianistiche di qualche altro pianista, durante un concerto, un concorso…

Insegnare il pianoforte ad un allievo che suona un pezzo in modo del tutto arbitrario?
Come effettuare una onorevole lezione di pianoforte, anche ad allievi poco talentuosi?
Quante volte ci è capitato di ascoltare uno dei nostri allievi eseguire un brano senza alcuna logica, in modo del tutto arbitrario?
Intendo dire che…

Allievi demotivati? Alcuni consigli utili del saggio Heinrich Neuhaus
Come motivare i nostri allievi di pianoforte?
Quante volte ci è capitato di dover fare lezione ad allievi che a casa non studiano? Quante volte ci siamo sforzati di trasmettere la nostra passione ad allievi che in maniera evidente non esprimono…

Alcuni aspetti indispensabili della didattica pianistica. Come fare lezione di pianoforte?
Come effettuare una onorevole lezione di pianoforte?
Da dove iniziare? A cosa dare la priorità? Come relazionarci con i nostri allievi?
Quanto vale per noi pianisti e studenti alla ricerca della perfezione musicale venire a sapere cosa…

“La ripetizione è madre dello studio”. Vero o falso? L’opinione di Neuhaus
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

Tre esercizi tecnici per pianoforte consigliati da Chopin
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

Daniel Baremboim. Che cosa significa essere autentici al pianoforte?
Baremboim vuole regalarci una lezione di vita.
Leggere ed interpretare una partitura è un processo estremamente complesso e coinvolgente che non consente il raggiungimento di un obiettivo assoluto.
In altre parole, nell’interpretare…

Rilassamento muscolare al pianoforte? Tre consigli pratici del didatta russo Neuhaus
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

Quanto forte è il forte di Chopin? Il parere dei suoi allievi.
Quanto bisogna suonare forte al pianoforte?
Qual'era il parere di Chopin?
“Chopin non sopportava un suono troppo intenso del pianoforte, lo definiva <<un cane che abbaia>>.
Ma secondo Mikuli ciò non significa che oggi…

Rispetto della partitura o libertà musicale? Obbligo morale degli interpreti.
Come interpretare un brano al pianoforte?
Eseguire un capolavoro musicale richiede un alto livello di responsabilità da parte dell’interprete.
Spesso questo, purtroppo, viene trascurato mettendo in risalto aspetti di un’opera che…

Fraseggio e frase musicale al pianoforte. Tre Q&A Josef Hofmann
Come fraseggiare al pianoforte?
Cos’è il fraseggio? Dove nasce e finisce una frase? Come riconoscere un punto culminante?
Saper fraseggiare è veramente un’arte. Non c’è nulla di scontato e solo l’esperienza e il buon gusto potranno…

Ansia da palcoscenico e paura di suonare in pubblico? La sicurezza come base della libertà
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

Invidioso di un collega?
Articoli correlati
Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici…

Rimanere concentrati sul palco o ad un esame
Articoli correlati
Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici…

Come studiare di più al pianoforte
Articoli correlati
Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici…

Gyorgy Sandor. 8 Sintetiche istruzioni per la caduta libera al pianoforte
Il celebre pianista e didatta ungherese Gyorgy Sandor ha dedicato, nel suo libro “Come si suona il pianoforte”, un intero capitolo alla caduta libera al pianoforte, passando in rassegna i principali aspetti che la compongono: dalla forza…

Come rimanere concentrati?
Articoli correlati
Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici…

Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?
Articoli correlati
Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici…

Paura del giudizio degli altri?
Articoli correlati
Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici…

Come essere felici (per musicisti e non)
Articoli correlati
Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici…

Cambiare pensieri negativi in positivi
Articoli correlati
Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici…

Come superare i propri limiti (per musicisti e non)
Articoli correlati
Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici…

7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

Suonare a memoria. Tipi di memoria musicale e tecniche di memorizzazione
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico.
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

Tre ore di studio al giorno sono sufficienti? L’opinione di Chopin, Liszt, Hummel e Neuhaus
Il pianista e la paura del pubblico
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria
Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

TEORIA MUSICALE: guida per iniziare
ARTICOLI CORRELATI
TEORIA MUSICALE: note, pentagramma, chiavi e alterazioni, TEORIA MUSICALE: valori e durata delle note, TEORIA MUSICALE: battute, ritmo, tempi semplici e composti, TEORIA MUSICALE: segni di prolungamento e di espressione, TEORIA…

TEORIA MUSICALE: tonalità, scale e accordi
ARTICOLI CORRELATI
TEORIA MUSICALE: guida per iniziare, TEORIA MUSICALE: note, pentagramma, chiavi e alterazioni, TEORIA MUSICALE: valori e durata delle note, TEORIA MUSICALE: battute, ritmo, tempi semplici e composti, TEORIA…

TEORIA MUSICALE: segni di prolungamento e di espressione
ARTICOLI CORRELATI
TEORIA MUSICALE: guida per iniziare, TEORIA MUSICALE: note, pentagramma, chiavi e alterazioni, TEORIA MUSICALE: valori e durata delle note, TEORIA MUSICALE: battute, ritmo, tempi semplici e composti, TEORIA MUSICALE:…

TEORIA MUSICALE: battute, ritmo, tempi semplici e composti
ARTICOLI CORRELATI
TEORIA MUSICALE: guida per iniziare, TEORIA MUSICALE: note, pentagramma, chiavi e alterazioni, TEORIA MUSICALE: valori e durata delle note, TEORIA MUSICALE: segni di prolungamento e di espressione, TEORIA MUSICALE: tonalità,…

TEORIA MUSICALE: valori e durata delle note
ARTICOLI CORRELATI
TEORIA MUSICALE: guida per iniziare, TEORIA MUSICALE: note, pentagramma, chiavi e alterazioni, TEORIA MUSICALE: battute, ritmo, tempi semplici e composti, TEORIA MUSICALE: segni di prolungamento e di espressione, TEORIA…

TEORIA MUSICALE: note, pentagramma, chiavi e alterazioni
ARTICOLI CORRELATI
TEORIA MUSICALE: guida per iniziare, TEORIA MUSICALE: valori e durata delle note, TEORIA MUSICALE: battute, ritmo, tempi semplici e composti, TEORIA MUSICALE: segni di prolungamento e di espressione, TEORIA MUSICALE:…