il pianista e la paura del pubblico_nicolò de maria
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria

Il pianista e la paura del pubblico

Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se vuoi approfondire questo articolo e gli argomenti principali di questo sito, quali l’ansia da palcoscenico, la paura di suonare in pubblico, le tecniche di memorizzazione musicale, la sicurezza in se stessi e la solidità tecnica clicca sul bottone qui sotto.


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.


Hai notato di essere invidioso di un collega o un amico che sembra mostrare qualità che tu non hai? Anche se molti non ne parlano è un sentimento molto diffuso, soprattutto tra musicisti.

La competizione tra pianisti si tocca con mano sin dai primi anni di studio.

L’invidia si accentua in prossimità di esami, concorsi o concerti. La rincorsa al successo, a voti più alti, a premi e riconoscimenti, a volte, può portare ad una competitività malata che contribuisce a gravare ulteriormente sulle esibizioni.

Ciò avviene in tutti i campi professionali, non solo tra musicisti. A nostra discolpa, tuttavia, c’è da dire che l’ambiente in cui viviamo e il sistema di formazione in cui siamo inseriti non ci aiuta.

Per accedere agli studi in un buon conservatorio devi essere tra i migliori. Ai concorsi vincono i migliori. Alle audizioni verranno selezionati i migliori. Ciò da un lato è buono poiché punta al merito del musicista; dall’altro lato, purtroppo, più che in altri campi, sprona ad una competizione che mette l’arte da parte.

Anche le commissioni a volte sono costrette a metterla da parte trovandosi costrette (per varie ragioni) a portare avanti musicisti che assomigliano più a robot preconfezionati che a veri artisti capaci di proporre autentiche, innovative e sentite interpretazioni.

Ma questo è il mondo in cui ci troviamo, dobbiamo conviverci e puntare in alto.

Adesso passiamo a riflessioni che possono aiutarci.

Avete mai pensato al fatto che l’invidia è sostanzialmente un profondo sentimento di stima?

Chi invidia un compagno, (concedetemi l’ironia) oltre a pregare per la sua disfatta, ne riconosce le abilità musicali, tecniche, virtuosistiche. Ammette di avere accanto un artista di livello superiore. Lo stima molto.

Non c’è da sentirsi in colpa.

Ora vi pongo una domanda e ognuno di voi risponda in cuor suo.

Preferireste formarvi in una scuola frequentata da colleghi incapaci, svogliati e indisciplinati? Oppure vorreste entrare a far parte di una classe di pianoforte quotata, perché guidata da un grande didatta e costituita da elementi di alto livello, che studiano con disciplina e costanza e tengono concerti che attraggono centinaia di ascoltatori?

Nel primo caso sareste osannati e applauditi, nel secondo magari no. Dove vorreste trovarvi? A voi la scelta.

La causa dell’invidia? Siete nel posto giusto

Ecco dove nasce l’invidia, nel posto giusto.

Se ne provi un pizzico per qualcuno vuol dire che sei spronato a fare di meglio, vuol dire che hai un modello concreto da seguire.

I veri modelli non sono solo i grandi solisti che ascoltiamo nelle grandi sale o su YouTube. Quelli ci sembrano così lontani, quasi irreali…

I veri modelli sono i nostri compagni di viaggio, i quali ci dimostrano, giorno dopo giorno, che si può veramente ottenere ciò che si vuole con l’impegno e la disciplina. Sono in carne ed ossa, proprio lì, nell’aula accanto e… studiano, studiano, studiano.

Un appello a coloro i quali stanno accumulando successi. Godetene, certamente! Ma presto chiedetevi se ciò è dovuto al contesto in cui vi trovate. Vivete un contesto di formazione molto chiuso e ristretto, vi ascolta un pubblico di quartiere o di provincia?

Se così è, fuggite da queste situazioni! State perdendo tempo. Vi state cullando e trastullando in un luogo che vi tiene comodamente al caldo. 

Fate i bagagli e partite! Vedrete che tutto cambierà. 

Dopo un primo periodo di grandi sacrifici, ringrazierete il buon Dio per aver avuto la possibilità di toccare con mano e osservare coi vostri occhi il reale livello al quale poter puntare.

Sentirsi arrivati, credere in cuor proprio di avere raggiunto discrete capacità tecnico-musicali e cullarsi di ciò è la fine per un artista.

Nicolò De Maria


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.

il pianista e la paura del pubblico_nicolò de maria
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria

Il pianista e la paura del pubblico

Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se vuoi approfondire questo articolo e gli argomenti principali di questo sito, quali l’ansia da palcoscenico, la paura di suonare in pubblico, le tecniche di memorizzazione musicale, la sicurezza in se stessi e la solidità tecnica clicca sul bottone qui sotto.


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?.


Come rimanere concentrati sul palco o ad un esame? Come evitare distrazioni o pensieri fuorvianti legati alla paura di commettere un errore?

Quante volte ci siamo sentiti dire prima di un’esecuzione: “Stai attento, non distrarti, concentrati!”? Moltissime volte.

Eppure, è mai servito a qualcosa?

Durante le esecuzioni live, l’interprete può diventare improvvisamente preda di un flusso inarrestabile di pensieri negativi che alimentano insicurezza e paura:

Cosa penserà il pubblico? Il programma è noioso?”
“Ecco, adesso, iniziano tutti a tossire”
“Mi sudano e mi tremano le mani! Come al solito, sapevo che sarebbe successo anche questa volta!”

Questi dialoghi interiori, chi più chi meno, tutti li hanno subiti.

Inducono l’interprete a perdere il controllo senza che nemmeno se ne renda conto. In sostanza, non è più concentrato e diventa subito vulnerabile ad imminenti vuoti di memoria o sbavature tecniche.

È fondamentale comprendere che non basta imporsi di rimanere concentrati per riuscirci, in quanto tale pensiero è di per sé controproducente.

Infatti, se mentre sto eseguendo un brano penso che devo rimanere concentrato, in realtà sto pensando a qualcosa di astratto ed estraneo e non al brano in sé.

La capacità di rimanere concentrati, infatti, è legata alla forza di volontà dell’interprete di rimanere focalizzato su ciò che sta facendo in quel momento esatto.

Non ha alcun senso e nessuna utilità dirsi “Devo rimanere concentrato sul brano” perché è un concetto troppo ampio ed astratto.

Ha molto più senso dirsi: “Posso suonare più dolcemente” oppure “In questo punto eseguirò uno sforzato veramente sorprendente”.

Notate l’enorme differenza tra i due pensieri?

La concentrazione non contempla il fatto che si pensi ad essa, vuole che l’interprete se ne dimentichi e si focalizzi sugli aspetti reali dell’esecuzione. 

Ad esempio, sono molto diffuse due cause di distrazione:

– mentre suoni commenti un errore e continui a pensare all’errore commesso (“Perché ho sbagliato! Caspita, lo sapevo! Che figuraccia!”);

– mentre suoni ti avvicini ad un passaggio tecnicamente virtuosistico che ti preoccupa. Non fai altro che pensare a quel passaggio (“No, no.. sta arrivando. Ho già dolore al braccio e non ho più forze. Non riuscirò ad eseguirlo correttamente”).

In entrambi i casi, l’interprete non è concentrato sull’esecuzione, lascia che le dita vadano da sole e senza controllo. Si butta ad occhi chiusi e prega che tutto fili liscio.

La mente è distratta dalle autocritiche sul passato e dalle preoccupazioni sul futuro. Non è mai nel presente.

Esercitare la concertazione

La concentrazione non si può improvvisare in concerto. Anch’essa richiede studio.

ATTENZIONE!!! Coloro i quali durante lo studio a casa lasciano correre i loro pensieri fantasticando su questioni non riguardanti il repertorio, si stanno abituando a suonare pensando ad altro.

Se durante lo studio pensi a cosa farai dopo aver concluso lo studio, sul palco penserai a cosa ti diranno gli altri dopo il concerto.

Se durante lo studio pensi al successo che riceverai, sul palco sarai terrorizzato dall’idea di commettere un solo errore.

Se durante lo studio pensi ad altre questioni, ad altri pezzi, rispondi ai messaggi su whatsapp e ti distrai per qualunque motivo, sul palco ti tremeranno le mani.

Se durante lo studio penserai a fare musica, sul palco penserai a fare musica.

Noi siamo le nostre abitudini.

Siamo ciò che siamo abituati a fare tutti i giorni.

Pensieri proficui durante le esecuzioni

Dunque, su cosa bisogna rimanere concentrati durante un’esecuzione? Sulla musica: sul suono, sul timbro, sul fraseggio, sull’agogica, sul ritmo.

Queste cose non richiedono pensieri elaborati, perché sarà la musica stessa che li indurrà e li asseconderà in modo naturale ed istintivo.

Questi aspetti musicali l’interprete li sente, li vive.

Se l’interprete focalizza l’attenzione sulla musica, i dettagli musicali si fanno subito evidenti e risaltano all’orecchio dell’ascoltatore.

Essere concentrati non vuol dire controllare ogni dettaglio, ogni nota come fa il millepiedi. Vuol dire calarsi nella musica e assecondare la forma, la struttura, i punti culminanti.

L’attenzione è un flusso continuo che segue il discorso musicale. Non ci si può distaccare nemmeno per un istante.

Non dare ascolto alla tue autocritiche

A tal proposito vorrei aggiungere che parte della nostra concentrazione sovente viene assorbita dalle nostre stesse autocritiche, spesso molto severe e restrittive.

Sul palco crediamo che non stiamo dando il massimo, che stiamo suonando male, che l’esecuzione sia noiosa e poco musicale. Spesso riascoltandoci a mente fredda e cuore calmo riconosciamo che la nostra percezione era stata fin troppo negativa o rigorosa. Buona parte di piccoli errori, sbavature, note false o vuoti di memoria che credevamo aver commesso sono scomparsi.

La nostra autocritica, a volte, è talmente severa che a fine concerto non ci sentiamo meritevoli di ricevere l’applauso, poi riascoltando le registrazioni notiamo che in verità così male non era. Alcuni errori, addirittura sembrano scomparsi.

Nicolò De Maria


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?.

il pianista e la paura del pubblico_nicolò de maria
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria

Il pianista e la paura del pubblico

Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se vuoi approfondire questo articolo e gli argomenti principali di questo sito, quali l’ansia da palcoscenico, la paura di suonare in pubblico, le tecniche di memorizzazione musicale, la sicurezza in se stessi e la solidità tecnica clicca sul bottone qui sotto.


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.


Come ottenere uno stile di vita produttivo che ti permetta di studiare di più e meglio al pianoforte?

Perché è necessario che un musicista o uno studente di conservatorio rifletta sul proprio stile di vita? Se credi che le buone o cattive abitudini possano stimolare o interferire con l’efficacia del tuo studio musicale allora continua a leggere questo articolo.

Riflettiamo insieme su alcuni aspetti che potranno cambiare il tuo modo di affrontare la giornata e darti l’energia e il tempo sufficienti per studiare di più e meglio e raggiungere risultati artistici concreti.

Stile di vita

In molti sappiamo che la costanza e l’abitudine danno l’energia necessaria per esercitarsi allo strumento a lungo e in modo efficace. Ma ciò non è semplice.

La capacità di rimanere concentrati, ad esempio, è una virtù che va imparata e acquisita. Non è una decisione che si prende dall’oggi al domani. Tutto ciò avviene gradualmente con l’abitudine.

Tre ingredienti indispensabili

È una questione di volontà (“sono motivato a raggiungere il mio scopo”), responsabilità (“ho compiuto liberamente una scelta e la porterò fino in fondo”) disciplina (“anche se oggi non ho voglia o sono stanco o gli amici mi reclamano per fare altro, studio!”).

Ognuno di noi ha una capacità di apprendimento impressionante, spesso senza rendersene conto. Il nostro obiettivo è ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.

L’esecuzione finale di un brano è come la punta di un iceberg, ovvero l’unica parte visibile. Tutto il resto è nascosto sott’acqua e rappresenta la fase di studio che ha preceduto la performance.

Il risultato può cambiare notevolmente sulla base di come viene affrontato lo studio, se con attenzione e concentrazione oppure no.

Molte persone aspirando ad un certo obiettivo con tenacia e disciplina, pur di potersi avvicinare alla loro meta non si fanno sopraffare dalla fatica e dalla stanchezza. Altre, invece, non sono state abituate, sin da piccole, alla determinazione che potrebbe portarli a superare i loro limiti e, dunque, falliscono.

La disciplina è indispensabile per suonare bene il pianoforte ed esibirsi in pubblico con sicurezza.

La concentrazione durante lo studio va anche preservata, cercando in tutti i modi di evitare ogni tipo di distrazione e di stress.

Iniziamo a fare qualche esempio concreto.

Ad esempio, condurre una vita carica di impegni quotidiani non concilia lo studio attento, anzi, sovraccarica lo studente di ulteriore stress. Infatti, sarà tentato sovente a doversi dedicare ad altro. Ciò influenza molto l’esecuzione pubblica.

È molto interessante l’aneddoto che racconta Neuhaus:

“Avevo una studentessa straordinaria, che, tuttavia, non aveva suonato in pubblico neppure una volta senza confondersi e dimenticare qualcosa. La ragione era che si trascinava appresso una smisurata quantità di impegni ed era molto esaurita”.

Dopo queste sante parole, molti di noi potrebbero dire: “ecco trovata la causa del mio male”. Perché, in fondo, siamo tutti un po’ così. Ci piace fare mille cose.

E’ importante, dunque, riflettere su qual è il nostro attuale stile di vita e su come stiamo gestendo il nostro tempo poiché influenza radicalmente le nostre sedute di studio e, dunque, le pubbliche esecuzioni.

La gestione del tempo

Vi riporto un altro famoso aneddoto che viene raccontato sovente quando si parla di una corretta gestione del tempo:

Un giorno, in una grande azienda, arrivò un manager molto esperto per tenere una conferenza sulla gestione del tempo e degli obiettivi. La sala era gremita, perché l’uomo era molto conosciuto per la sua saggezza e tutti erano ansiosi di imparare qualcosa da lui.

Entrò in sala, prese posto davanti a tutta quella platea di persone, appoggiò la sua valigetta sul tavolo, la aprì e tirò fuori un grosso bicchiere di plastica trasparente, in modo che tutti potessero vederlo, prese alcuni sassi abbastanza grossi dalla valigetta e incominciò a metterli dentro il bicchiere… Uno, due, tre…

Con il terzo sasso era ormai pieno ed era impossibile pensare di farcene entrare un altro. A questo punto l’uomo chiese alla platea: «Questo bicchiere è pieno?». Tutti, un po’ meravigliati da quello che stava succedendo, risposero: «Sì, lo è».

Allora l’uomo prese dalla valigetta un sacchetto pieno di sassolini piccoli e cominciò a versarlo nel bicchiere. I sassi grossi avevano lasciato molti spazi vuoti e i sassolini li riempirono, finché raggiunsero l’orlo del bicchiere. «Adesso è pieno?»chiese l’uomo. «Adesso sì, lo è», tutti risposero.

L’uomo cercò ancora nella sua valigetta, prese un sacchetto di sabbia finissima e cominciò a versarlo nel bicchiere riempiendo tutti gli spazi vuoti lasciati dai sassolini. «Ora è pieno?», chiese ancora l’uomo. «Sì, ora è veramente pieno», fu la risposta unanime.

Ma ancora non è finita: l’uomo prese la bottiglia dell’acqua che c’era sul tavolo e prese a versarla nel bicchiere finché non lo riempì del tutto.
«Ora – disse l’uomo – vorrei sapere da voi cosa vi ha insegnato questa dimostrazione»

Ci fu un lungo silenzio, poi qualcuno disse: «Forse mi insegna che, per quanto sia piena la mia agenda, posso sempre sforzarmi di trovare un po’ di spazio»Dopo un po’, un altro disse: «Mi insegna che, se mi carico di troppi impegni, rischio di fare dei danni: infatti se tentassi di aggiungere ancora qualcosa, il bicchiere potrebbe rompersi».

Tuttavia, si capiva che non potevano essere queste le risposte.

L’uomo attese ancora qualche minuto, poi disse: «Questo esempio dimostra che, se non avessi messo nel bicchiere per primi i sassi grossi, dopo non sarei più riuscito a farceli entrare. Dunque, per organizzare e gestire al meglio il vostro tempo, prima di accettare un lavoro, assumervi degli impegni, o prendere qualsiasi decisione, stabilite e sistemate gli aspetti veramente importanti e irrinunciabili della vostra vita. Dopodiché, potrete occuparvi di trovare lo spazio per tutto il resto».

Chiuse la valigetta e se ne andò.

Ecco perché è importante capire sin da subito ciò che veramente conta nella vita. È una scelta che ogni studente deve fare. Deve decidere a che posto sta l’esercizio allo strumento e il raggiungimento del suo obiettivo, rispetto a tutto il resto.

Ecco che allora la routine settimanale e quotidiana assumono un ruolo predominante allo scopo di acquisire disciplina e poter studiare di più al pianoforte. Ma non solo, anche per abituarsi gradualmente a protrarre la capacità di rimanere concentrati e quindi di rimanere seduti a studiare mano a mano qualche mezz’ora in più.

È tutta una questione di regolarità, responsabilità e determinazione che, insieme, portano ad una piacevole sensazione di soddisfazione data dalla certezza di essere stati fedeli al proprio intento.

Senti senza indugio che stai facendo la cosa giusta. La tua autostima e la sicurezza in te stesso aumentano.

Neuhaus racconta:

Cortot diceva che la cosa più importante per un concertista in tournée è una buona dormita e uno stomaco sano. […] A Mosca, fra una lezione e l’altra con gli studenti, fra riunioni e concorsi, nonostante la stanchezza, mi capitava spesso di dovermi preparare a qualche concerto importante. Mi preparavo con scrupolo, cercavo di utilizzare tutto il tempo libero, ma in seguito all’eccessiva stanchezza il concerto risultava non all’altezza della situazione; […] la quantità di lavoro svolto – prima del concerto – era a volte due o tre volte maggiore di quello necessario per la preparazione di un concerto quando ero in buono stato di salute, libero da impegni e fresco di spirito.” 

Neuhaus accenna così all’importanza per un concertista di condurre uno stile di vita sano (dormire bene, mangiare sano e praticare attività fisica) e svincolato da troppi impegni, ma vi posso garantire che ciò è necessario anche ad uno studente assennato che non vuole disperdere le sue energie in mille distrazioni.

Nicolò De Maria

Bibliografia:
H. Neuhaus, L’arte del pianoforte, Rusconi, Milano 1985
F. Righini & R. Zadra, Maestro di te stesso, Curci, Milano 2010


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.

il pianista e la paura del pubblico_nicolò de maria
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria

Il pianista e la paura del pubblico

Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se vuoi approfondire questo articolo e gli argomenti principali di questo sito, quali l’ansia da palcoscenico, la paura di suonare in pubblico, le tecniche di memorizzazione musicale, la sicurezza in se stessi e la solidità tecnica clicca sul bottone qui sotto.


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.


Come rimanere concentrati? Come non distrarsi durante una seduta di studio? Vediamo insieme come poter migliorare il rendimento del tempo investito a contatto col nostro strumento.

La mia modesta e personale esperienza mi ha insegnato che una considerevole nemica del successo sul palco dei musicisti è l’inconsapevole abitudine a distrarsi durante le sedute di studio allo strumento.

Lo studio di un brano è un processo mnemonico

Lo studio del repertorio pianistico, ma in generale quello musicale, è nei fatti un processo mnemonico.

Noi studiamo per imparare determinati gesti che in esecuzione dovranno essere effettuati con una precisione e velocità maggiori e con un contributo mentale quanto più ridotto possibile, affinché il musicista possa concentrarsi sulla musica e non sul susseguirsi dei singoli dettagli: ad esempio, le note, i ritmi, il fraseggio, il tocco, la diteggiatura di ogni passaggio…

La lettura di un brano avviene molto lentamente proprio per questo motivo: per permettere allo studente di incamerare tutti i contenuti musicali che il compositore ha annotato sulla parte.

Poi, però, in fase d’esecuzione, il tempo ristretto per comandare ogni azione richiede il soccorso dell’automazione dei gesti.

Lo studio di un brano al pianoforte è principalmente un lavoro di memorizzazione della successione dei micro-gesti da eseguire, quindi è un lavoro prettamente mentale.

Se ci distraiamo durante questa fase, stiamo buttando via il tempo impiegato.

Ciò che sovente si riscontra negli studenti dei conservatori, ma anche in molti strumentisti di livello, è l’incredibile capacità di abituarsi all’errore, forti del fatto che si è ancora in una fase iniziale e ci sarà molto tempo per risolverlo. 

Spesso lo studio iniziale procede erroneamente per tentativi e ripetizioni, sperando così che prima o poi un determinato passaggio “venga bene”.

Questo modus operandi è la ricetta segreta per il fallimento.

Dinamiche imprecise, agogica non definita, note sbagliate, ritmi inesatti, accenti spostati, fraseggi improvvisati: tutte queste imprecisioni, se non corrette agli albori della lettura del repertorio, rischiano con elevate probabilità di essere trascinate fino al lavoro di perfezionamento, quando poi correggerle diventa molto dispendioso dal punto di vista del tempo e dell’energie impiegate.

Lo confermano i didatti Leimer e Gieseking:

“Se però vengono commessi degli errori nell’esecuzione, l’immagine risulterà falsata e dovrà venir rettificata successivamente mediante opportune correzioni.
Ma questo procedimento farà perdere molto tempo, e quando gli errori sono assimilati, specialmente quelli di ritmo, non potranno venir eliminati che assai difficilmente e con molta fatica.

L’allievo che intende far rapidi progressi, deve prestare la massima attenzione ed evitare errori sin dall’inizio. 

Per fare ciò è necessario, quindi, rimanere concentrati su ciò che si sta studiando evitando distrazioni.

La concentrazione, però, non viene da sé.

Non decidi di rimanere concentrato e, whoowo!, di colpo sei concentrato per sei ore.

Come rimanere concentrati

Rimanere concentrati su ciò che si studia in musica, come nella vita in generale, è una virtù che si impara e si sviluppa con l’abitudine.

Ma soprattutto dipende dagli obiettivi che ognuno si pone e dagli stimoli che si hanno.

Attenzione! Mi riferisco ad obiettivi concreti e raggiungibili nell’immediato.

Adesso! Proprio ora!

Oggi, al mattino, quando ti sei seduto al pianoforte per studiare, quali erano i tuoi obiettivi? Li hai raggiunti?

Iniziamo dall’inizio: avevi degli obiettivi?

Dire di imporsi degli obiettivi alla giornata è già molto ambizioso.

Io, durante lo studio, mi pongo obiettivi di massimo 10’-15’ minuti.

So esattamente quale competenza posso acquisire, quale dettaglio posso analizzare o quali battute posso memorizzare in un quarto d’ora.

E mi impegno a farlo in quel lasso di tempo.

Allora non ho più tempo da perdere, devo mettermi al lavoro.

Lo studio intenzionale: maggior rendimento del tempo investito

Sovente durante lo studio dello strumento tanti sprofondano nella noia. Guardano l’orologio realizzando che deve passare ancora molto tempo prima di potersi dedicare a qualcosa di più stimolante.

Questa è la conferma che non si sta effettuando uno studio intenzionale.

Cos’è lo studio intenzionale?

È quell’approccio all’apprendimento che induce lo studente ad anelare continuamente a nuovi obiettivi e a raggiungerli.

Lo studio intenzionale si attua quando lo studente è totalmente immerso nel suo lavoro, desidera a tutti i costi acquisire una specifica competenza.

Non c’è spazio per la noia.

Direi piuttosto che in alcune situazioni ci si può scoraggiare. Ovvero, si può cadere nell’inganno di non essere sufficientemente competenti e di non avere le potenzialità necessarie per raggiungere uno scopo. Ma se gli obiettivi sono stati scelti con cognizione di causa e, dunque, sono concretamente realizzabili, il problema consiste nel metodo di studio.

Supponiamo che tu abbia il sogno di vincere un difficile concorso internazionale: se ti butti a capofitto su tutto il repertorio in programma rischi di scoraggiarti, perché ti apparirà un’impresa insormontabile.

Avete presente la metafora della montagna? Se guardiamo solo alla cima sentiamo subito che non ce la faremo mai, la mole di lavoro sembra insostenibile.

Se invece abbassi lo sguardo, fai un primo passo e così il cammino inizia.

Se procediamo lentamente, senza fretta e con le giuste accortezze, la meta si avvicinerà di più fino a raggiungerla.

Non possiamo esigere di raggiungere la vetta in un giorno, possiamo però imporci di scalare 30 metri in un lasso di tempo specifico.

Questo è ciò che conta.

Obiettivi molto impegnativi e lontani nel tempo vanno suddivisi in piccoli obiettivi subito raggiungibili.

Ricordate quando la maestra vi assegnava interminabili poesie da imparare a memoria? A me succedeva spesso. Ecco, andavano imparate a memoria strofa per strofa, o addirittura riga per riga.

Nello studio musicale questa suddivisione del lavoro è indispensabile, altrimenti si rischia di suonare e risuonare per tentativi dall’inizio del brano fin dove si riesce proseguendo senza alcun ordine mentale. Tentando e sperando che venga sempre meglio!

Aiuto!

Bisogna darsi delle scadenze.

Inizia domandandoti: “Quanto tempo ho oggi per studiare? Sei ore, tre ore, un’ora, venti minuti?

Decidi in base al tempo che hai a disposizione cosa devi migliorare o cosa devi leggere, o cosa devi correggere entro la fine della seduta di studio.

Se hai solo dieci minuti, non sprecare il tuo tempo. Potresti, ad esempio, scegliere un passaggio difficile e rivederlo molto lentamente.

Trasforma grandi obiettivi in piccoli obiettivi

La segmentazione delle sezioni del brano può avvenire verticalmente (cioè selezionando un periodo, una frase, due/quattro/otto battute), oppure orizzontalmente, ovvero studiando le singole voci di una fuga oppure a mani separate.

A proposito dello studio a mani separate Chuan Chang dice:

“Il 100% dello sviluppo tecnico si compie essenzialmente mediante lo studio a mani separate […]. Non si tenti di sviluppare la tecnica digitale a mani unite […] poiché è molto difficile, richiede tempo ed è pericoloso”

Benedetto allora sia il tanto snobbato studio a mani separate, ancor di più in fase di lettura.

Una volta studiato a dovere un breve passo, si procederà al successivo che dovrà essere affrontato con la stessa cura e attenzione del primo. Due o più passi brevi formeranno una frase, e più frasi formeranno un periodo che verrà poi eseguito tutto di seguito.

Non è detto che tutto ciò debba avvenire in un solo giorno o in una sola ora.

Siate ragionevole e datevi delle scadenze concrete e raggiungibili.

Inoltre, tanto più chiaro è l’obiettivo tanto più chiaro sarà il metodo da applicare. Se avete chiaro in mente lo scopo (un dettaglio, l’espressività, una diteggiatura, un fraseggio) avrete chiaro anche il come. 

Lo conferma Heinrich Neuhaus che afferma:

“Quanto più chiaro è lo scopo che ci si prefigge […], tanto più chiari appaiono i mezzi adatti a tale scopo. Questo assioma non richiede prove. […] Una volta compreso con chiarezza quest’obiettivo, chi suona ha la possibilità di tendere ad esso, di raggiungerlo, di attuarlo nell’esecuzione”.

Saper rimanere concentrati è disciplina

Rimanere concentrati è anche una forma di disciplina che ci si impone se veramente si desidera focalizzare tutta la concentrazione su un’attività.

Vorrei aggiungere poche parole in merito ad un aspetto che non troverete in libri datati.

Sappiamo tutti quanto ormai siamo bombardati da impulsi esterni a noi, come smartphone e dispositivi tecnologici.

Siamo interconnessi, in una rete che conosce tutto di noi e che condivide la nostra posizione, il nostro stato, le nostre ricerche e preferenze di mercato.

Essere interrotti per rispondere ad una telefonata o ad una chat di gruppo distoglie radicalmente l’attenzione e la concentrazione.

Tutto ciò alimenta la noia durante lo studio!

Quando vieni distratto, perdi il filo di ciò in cui eri impegnato, perdi tempo! Tanto tempo.

Puoi anche perdere di vista il tuo micro-obiettivo di quel quarto d’ora che ti eri volenterosamente prefissato.

Se non potete disconnettervi e andare in modalità offline, se non potete disattivare il wi-fi, se non potete impostare la lunetta del silenzioso, cercate almeno di riporre lo smartphone lontano dal pianoforte così da non buttare l’occhio su ogni notifica, come minimo!

Spegnete se potete. Usate dei promemoria se avete altri pensieri.

Fate qualcosa! Qualsiasi cosa possa preservare la concentrazione durante lo studio.

Raggiungere i propri sogni vale più di assecondare una chat di gruppo che interrompe il flusso intenzionale del vostro lavoro!

Nicolò De Maria

Bibliografia:
N. Gardi, il bianco e il nero, Zecchini Editore 2008, Varese
C. C. Chang, Fundamentals of piano practice, Colts Neck 1994-2004, New York
H. Neuhaus, L’arte del pianoforte, Rusconi, 1992, Milano


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.

il pianista e la paura del pubblico_nicolò de maria
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria

Il pianista e la paura del pubblico

Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se vuoi approfondire questo articolo e gli argomenti principali di questo sito, quali l’ansia da palcoscenico, la paura di suonare in pubblico, le tecniche di memorizzazione musicale, la sicurezza in se stessi e la solidità tecnica clicca sul bottone qui sotto.


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.


Come raggiungere i propri obiettivi? Talento o ostinazione? Cosa serve di più?

In queste poche righe rifletteremo insieme su cosa sia indispensabile possedere per raggiungere i risultati desiderati.

La realizzazione personale di un musicista

La realizzazione personale dipende fortemente dall’analisi e dalla comprensione di tre aspetti: il cosa vogliamo raggiungere, il perché lo vogliamo raggiungere, e il come possiamo raggiungerlo.

Queste sono le domande alle quali sanno dare una chiara risposta le persone di successo. Hanno bene chiaro in mente cosa vogliono, perché come raggiungerlo.

Dunque si mettono al lavoro lungo un cammino ben definito.

Al contrario, le persone insicure tendono a riportare alla memoria esperienze negative che hanno il potere di creare convinzioni (o mappe distorte della realtà) che congestionano totalmente la loro creatività e la libertà, alimentando sentimenti di scoraggiamento e frustrazione.

Vi è spesso la paura che certi errori possano ripetersi nel futuro e che un determinato obiettivo, tanto desiderato, diventi pura utopia.

Ci si convince di intravedere orizzonti troppo lontani lontani tanto da abbandonarli, quando invece il nostro compito dovrebbe essere quello di occuparci di ciò che abbiamo a portata di mano, oggi.

Vivi l’oggi

Ci voltiamo indietro e vediamo i fallimenti del passato, guardiamo avanti e temiamo le preoccupazioni e gli insuccessi del futuro.

Qual è il mio consiglio? Vivere l’oggi.

Cosa vuol dire vivere l’oggi? Concentrati non su ciò che avresti dovuto fare ieri, né su ciò che dovrai fare domani.

Concentrati su ciò che devi fare oggi e fallo bene.

Il peso del fardello del domani aggiunto a quello del passato, ha il potere di fare vacillare anche chi cammina nel presente.

“A ciascun giorno basta la sua pena” dice Gesù nel Vangelo. E ancora, “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”. Non dice: “Dacci il pane di domani, di dopodomani…”.

Non c’è dubbio sul fatto che sia necessario pensare al futuro, fare dei progetti e tenersi pronti. Ma senza stare nell’ansia logorante che tutto possa andare ancora una volta storto.

Il miglior modo per prepararsi al futuro è concentrarsi con tutte le proprie forze, tutta la mente, tutto l’entusiasmo e tutta la propria intelligenza, sul lavoro odierno.

Dal punto di vista musicale non bisogna pensare né ai fallimenti passati, né alla paura delle successive performance.

Ciò vuol dire: non pensare! Studia, oggi! Adesso!

In altri articoli abbiamo parlato di come studiare, come montare un repertorio dalla sua lettura al perfezionamento e di come prepararsi concretamente alla performance.

Adesso, per un istante, prepariamoci psicologicamente a liberare la nostra mente da tutti i fardelli mentali che appesantiscono e rallentano il nostro lavoro quotidiano.

Lo stress, nella maggior parte dei casi, è dovuto a un sovraccarico di pensieri e preoccupazioni che non possiamo controllare e che non dipendono dalle nostre azioni, ma dal corso della vita.

Dobbiamo a tutti i costi approcciarci allo studio scevri da pregiudizi, focalizzando la nostra concentrazione sul lavoro quotidiano.

Come farò? Ci arriverò? Non ho abbastanza tempo!”, “Non sono in grado, non me ne è mai andata bene una!”, “Ricordo quell’ultima volta che… è stato un incubo: se si dovesse ripetere lascio perdere per sempre!”, “Tu cosa ne pensi? Andrà bene?”.

Questi sono i pensieri tipici di chi ha tempo per fermarsi… e pensare: se fosse concentrato sul proprio obiettivo e impegnato sul suo lavoro non gli rimarrebbe tempo utile a elaborare pensieri negativi.

“Il segreto per essere infelici sta nell’avere il tempo sufficiente per domandarsi se si è felici o no.”

George Bernard

L’autostima e talento

L’autostima e la fiducia in sé stessi sono qualità che molti credono di avere per carattere o per natura. 

Invece, in realtà, sono direttamente proporzionali alla disponibilità del soggetto a considerarsi dotato di determinate competenze e qualità atte ad affrontare le sfide della vita.

Cosa vuol dire ciò?

Per essere dotati di determinate competenze è necessario studiare.

Le competenze si acquisiscono con l’esercizio e la disciplina costanti, le quali a loro volta conducono sovente al successo per il semplice motivo che si è dedicato molto tempo per raggiungere un obiettivo. 

Dobbiamo essere noi a decidere di raggiungere una buona valutazione di noi stessi, in base al fatto di essere disposti ad applicarci in qualcosa di motivante o di dare priorità alle responsabilità assunte, scartando dalla nostra quotidianità interferenze e distrazioni.

L’autostima cresce grazie all’impegno costante e alla disciplina.

“Io penso che, in effetti, ognuno ha il talento che decide di avere” 

Aldo Ciccolini
(tratto dal libro “Maestro di te stesso” di Righini-ZAdra)

Aldo Ciccolini si riferisce all’efficacia dell’ostinazione nello studio e all’impegno costante.

Non crede nel talento. Talento = impegno” dice.

Non esistono scorciatoie per raggiungere il successo, esiste solo una lunga strada da percorrere.

Si può decidere di intraprenderla oppure no, di dirigersi dritti alla meta oppure fare delle soste e ritardare il raggiungimento dell’obiettivo, si può decidere di prendere delle deviazioni o addirittura cambiare meta.

Nicolò De Maria

Bibliografia:
F. Righini, R. Zadra, Maestro di te stesso, Milano, Curci, 2010


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.

il pianista e la paura del pubblico_nicolò de maria
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria

Il pianista e la paura del pubblico

Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se vuoi approfondire questo articolo e gli argomenti principali di questo sito, quali l’ansia da palcoscenico, la paura di suonare in pubblico, le tecniche di memorizzazione musicale, la sicurezza in se stessi e la solidità tecnica clicca sul bottone qui sotto.


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.


Paura del giudizio degli altri? Sapete qual è la causa reale? Perché si temono tanto le critiche altrui? La risposta sta nel sapere con esattezza quali sono i propri obiettivi.

Mi spiego meglio.. leggete questo articolo e tutto vi apparirà più chiaro.

Vi assicuro che dopo la lettura di queste righe penserete alla paura del giudizio degli altri con un occhio diverso e più maturo.

“Se non sei tu a scegliere i tuoi obiettivi, gli altri o le circostanze della vita lo fanno per te e ti ritrovi a perseguire scopi che non sono i tuoi”

Righini e Zadra
(dal libro “Maestro di te stesso”)

E’ incredibile quanto il pensiero dei docenti di pianoforte Federica Righini e Riccardo Zadra, a mio parere, rispecchi la realtà delle cose.

Cercate di calarvi in un contesto comune ai musicisti come, ad esempio, un’esibizione dal vivo.

Quanti musicisti tremano all’idea di non aver suonato nel migliore dei modi, di non aver trasmesso nulla al pubblico.. di deluderlo.

In sostanza, l’esecutore mentre si esibisce pensa anche a ciò che il pubblico pensa.. fortunatamente non tutti i musicisti sono vittime di questi pensieri, ma molti purtroppo lo sono.

Il motivo, come sapete, è la paura del giudizio degli altri.

Cosa penseranno di me? Mi staranno giudicando in modo negativo o positivo?

Conclusasi la performance, il musicista in genere riceve volente o nolente dei feedback, più o meno veritieri e da spettatori più o meno competenti.

Feedback diversi l’uno dall’altro, frutto di impressioni e valutazioni soggettive.

Se l’esecutore dovesse curarsi di ogni singolo commento ricevuto tornerebbe a casa certamente frustrato. Si sentirebbe nelle condizione di non poter accontentare ognuno di loro.

Tra le tante “congratulazioni” da post-concerto alcuni lasceranno vagamente trapelare che, ad esempio, avrebbe potuto curare più l’intonazione, che sarebbe potuto essere più espressivo, che avrebbe potuto eseguire più bis, che tutto sommato il concerto non era stato male, eccetera.

Quello appena ipotizzato non è certamente un quadretto entusiasmante per un solista che già, di per sé timido e insicuro, è alla ricerca di conferme esterne provenienti dal pubblico.

Sarebbe stato meglio per lui fuggire da ogni tipo di critica o commento, tappandosi le orecchie.

Definirsi degli obiettivi chiari

Ciò che alimenta la paura del giudizio degli altri è la mancanza di obiettivi chiari e ben definiti, concreti e ben raggiungibili.

“Cosa penseranno di me?”, “Se sbaglio anche questa volta perderò la faccia davanti a tutti”, “Proprio lui/lei doveva essere presente a questo evento?”

Quando ci si esibisce con l’intenzione di accontentare tutti e di non ricevere critiche negative, il livello della performance si abbassa.

Penserai più alla volontà degli altri che a condurre con attenzione l’esibizione musicale.

Ma quindi come fare?

Datti degli obiettivi precisi, degli obiettivi musicali chiari.

Ad esempio, “Stasera desidero essere musicale in quel punto… desidero trasmettere gioia in quell’altro punto… voglio fare di tutto affinché quel passaggio venga pulito, mi concentrerò il più possibile…”

Inizia con pochi punti. Saranno i tuoi primi piccoli obiettivi.

Non metterti davanti sin da subito la pretesa di un’intera esecuzione impeccabile. Procedi per gradi.

A fine concerto saprai solo tu quanti risultati avrai portato a casa e non baderai alle critiche altrui.

Avrai un tuo progetto di miglioramento, avrai trovato un cammino che, gradualmente, passo dopo passo, ti condurrà ad una maggiore sicurezza di te stesso.

Solo tu potrai dare una votazione alla tua esecuzione.

E se fallirai? Non esistono fallimenti per chi è determinato a migliorare. Ogni feedback, anche se negativo, è uno stimolo a correggersi e a fare di meglio.

Bisogna essere molto vigilanti e attenti a tutto ciò che avviene durante l’esecuzione, perché quando tornerai a casa e non ti sentirai soddisfatto, dovrai essere in grado di rispondere alle domande:

“Dove ho sbagliato?”, “Che tipo di errore ho commesso?”, “In quale punto preciso ho avuto quel vuoto di memoria?”, “Forse mi sono distratto, oppure devo studiarlo meglio?”.

Certamente non è facile, anzi, è proprio un’arte da imparare, e ci vuole una vita intera.

Intanto, nel dubbio, mettetevi al lavoro.

Nicolò De Maria

Bibliografia:

F. Righini, R. Zadra, Maestro di te stesso, Milano, Curci, 2010


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.

il pianista e la paura del pubblico_nicolò de maria
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria

Il pianista e la paura del pubblico

Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se vuoi approfondire questo articolo e gli argomenti principali di questo sito, quali l’ansia da palcoscenico, la paura di suonare in pubblico, le tecniche di memorizzazione musicale, la sicurezza in se stessi e la solidità tecnica clicca sul bottone qui sotto.


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.


Come essere felici? La soddisfazione o l’insoddisfazione per ciò che la vita ci impone o ci regala da cosa dipende? Dipende dai soldi che abbiamo nel conto in banca, o forse dalla posizione sociale che ricopriamo? Cos’è che secondo te potrebbe veramente darti la felicità?

Riflettiamoci insieme in questo articolo.

Molto spesso la nostra soddisfazione o insoddisfazione rispetto ad un evento non dipende da un giudizio oggettivo, ma da una nostra pretesa.

Forse la domanda “come essere felici?” andrebbe riformulata? Ad esempio così: “Cosa ritengo sia indispensabile raggiungere o avere per essere felici?”

Cari lettori, dobbiamo fare luce su un concetto che per noi musicisti è molto caldo. Vale per chiunque, non necessariamente un musicista.

Siamo noi che ci imponiamo un determinato obiettivo, spesso molto ambito e difficile da raggiungere, e se non lo otteniamo ci sentiamo insoddisfatti con noi stessi, ritenendoci dei falliti, degli sfigati agli occhi degli altri.

Spesso ci diamo delle regole da rispettare. Sono per lo più regole che ci imponiamo inconsapevolmente, senza farci caso, su cosa deve accadere o meno nella nostra vita, per aggiudicarci il premio della meritata felicità. 

Ogni persona ha le sue regole, si crea il suo regolamento personale per potersi sentire autorizzato a spuntare di volta in volta le caselle della personale check-list, e tutto ciò è influenzato dal contesto culturale, professionale e familiare.

Se non si raggiungono determinati obiettivi imposti dalla Società Mondiale “Obiettivi S.p.A.” non si può e non si DEVE essere felici.

Quanto è falso tutto questo.. eppure ci ricadiamo tutte le volte senza nemmeno accorgercene.

Questo accade molto spesso tra i musicisti, i quali vivono in ambienti dove la competizione è altissima e tutto ciò deturpa la bellezza autentica del fare musica.

Sin da piccoli, gli studenti di uno strumento musicale percepiscono la pressione della competizione, del dover essere migliori degli altri, perdendo di vista il vero obiettivo: fare musica e divertirsi.

Ognuno di noi si dà delle regole che spesso sono fatte di obiettivi: “Se riesco a…. allora….”, “Se raggiungo quel… finalmente sarò felice”.

C’è molta gente insoddisfatta per non avere raggiunto un determinato posto di lavoro o stato sociale.

Costoro potranno essere felici solo in due modi: o raggiungono il loro obiettivo o cambiano le personali regole di vita. Non avranno altre vie d’uscita, al di fuori della rassegnazione.

Ma adesso vi dico una cosa alla quale forse non avete mai fatto caso.

Se le regole che ci imponiamo sono troppo rigide, ci stiamo condannando ad una vita di fallimenti.

Con questo non intendo dire che non bisogna perseguire i propri sogni, intendo dire che è necessario fare un’attenta analisi degli obiettivi che ci imponiamo.

Conosco moltissimi musicisti, di tutte le età, insoddisfatti perché desidererebbero fare più concerti, desidererebbero avere più spettatori ai loro concerti, desidererebbero essere pagati di più, desidererebbero vincere determinati concorsi internazionali, desidererebbero non sbagliare nemmeno una nota ai concerti ed essere impeccabili come per un’incisione. 

Desidererebbero, desidererebbero, desidererebbero…

È certo che obiettivi di questo tipo conducono ad una vita di stress e frustrazioni se non vengono raggiunti.

È importante comprendere cosa ha valore per noi, cosa ha VERAMENTE valore.

Non credo abbiano successo solo i solisti che si esibiscono in teatri rinomati.

Ritengo invece che anche un bravo docente, capace di stimolare la motivazione e la passione della musica nei suoi allievi, abbia molto successo e possa meritare la coppa della soddisfazione personale e della felicità.

Solo un datore di lavoro affermato o un imprenditore che possiede un’auto molto costosa può essere felice?

E un padre di famiglia che va a lavorare con passione non può essere felice? Pur non avendo un grosso reddito.

I concetti di felicità e di soddisfazione che ognuno di noi si crea nella propria mente influenzano radicalmente la nostra vita e quasi del tutto le nostre scelte professionali.

Spesso, però, ci si impone di raggiungere un determinato status sociale perché condizionati dalla società in cui viviamo, senza pensare che in un ipotetico altro contesto, in un altro posto del mondo, in una differente società i modelli di felicità sono diametralmente opposti.

La Parabola del pescatore

Vorrei proporvi la lettura di quella che è ormai conosciuta come la Parabola del pescatore.

Un uomo d’affari statunitense, su ordine del medico, si concesse una vacanza in un piccolo villaggio costiero messicano.

Incapace di prendere sonno dopo avere ricevuto una telefonata urgente dall’ufficio, si avviò verso il molo per schiarirsi le idee.

Lì era attraccata una minuscola imbarcazione con un solo pescatore, carica di tonni pinna gialla. L’americano si complimentò con il messicano per la pesca.

«Quanto ci ha messo a pescarli?» domandò l’americano. «Pochissimo tempo» rispose il messicano in un inglese sorprendentemente buono.

«Perché non sta fuori di più e prende più pesce?» domandò allora l’americano.

«È sufficiente per sostenere la mia famiglia e regalarne un po’ agli amici» disse il messicano mentre li scaricava in una cesta.

«Ma… Che cosa fa il resto del tempo?»

Il messicano alzò lo sguardo e sorrise.

«Dormo fino a tardi, pesco un po’, gioco con i miei figli, faccio una siesta insieme a mia moglie Julia, e giro per il villaggio ogni sera, dove bevo vino e suono la chitarra con i miei amigos.

Ho una vita piena e impegnata, señor.»

L’americano rise e si allungò in tutta la sua statura.

«Signore, mi sono laureato a Harvard con un Master in Business Administration e posso darle una mano.

Dovrebbe dedicare più tempo alla pesca e in questo modo potrebbe acquistare una barca più grande.

In un attimo, con l’aumento dei profitti, potrebbe comperare numerose barche. Alla fine avrebbe una flotta di pescherecci.».

Proseguì. «Invece di vendere quello che pesca a un intermediario, potrebbe vendere direttamente ai clienti, e alla fine potrebbe aprire un conservificio.

Controllerebbe il prodotto, la lavorazione e la distribuzione.

Naturalmente dovrebbe lasciare questo piccolo villaggio costiero di pescatori e trasferirsi a Città del Messico, poi a Los Angeles e infine a New York, dove potrebbe gestire la sua impresa in espansione con un management appropriato.»

Il pescatore messicano domandò: «Ma, señor, quanto ci vorrà per tutto questo?».

Al che l’americano rispose: «Quindici, vent’anni. Massimo venticinque».
«E poi, señor?»
L’americano rise e disse: «Questa è la parte migliore.

Al momento giusto, lancerebbe una IPO e venderebbe le azioni della sua società al pubblico diventando veramente ricco.

Farebbe i milioni».

«Milioni, señor? E poi?»
«A quel punto potrebbe ritirarsi e trasferirsi in un piccolo villaggio costiero di pescatori, dove potrebbe dormire fino a tardi, pescare un po’, giocare con i suoi figli, fare una siesta insieme a sua moglie e girare per il villaggio la sera, per bere vino e suonare la chitarra insieme ai suoi amigos…»

Gli obiettivi che ci poniamo sono relativi e dipendono dai nostri desideri, che sono soggettivi.

La mente umana è programmata per non accontentarsi mai.

Insegue una ricchezza che non sarà mai sufficiente.

Quando hai zero ti sembra fantastica la prospettiva di avere 100, quando finalmente hai 100 pensi che non sarebbe male avere 1.000, quando hai 1.000 credi che te la potresti spassare se avessi 100.000 e così via all’infinito senza via d’uscita, senza nemmeno accorgertene.

Per gli artisti è la stessa cosa: quando suoni a un saggetto di classe pensi già al concerto di fine anno del conservatorio, quando suoni nell’auditorium della tua città pensi già al teatro provinciale, quando suoni in un teatro di calibro regionale pensi già a quelli nazionali e internazionali.

E così via all’infinito senza mai accontentarsi.

Con questo non voglio scoraggiare voi lettori a perseguire una meritata ricchezza economica, una splendida carriera, un livello artistico sempre più elevato; desidero bensì farvi riflettere sullo stato psicologico ed emotivo che questa ascesa e questo percorso vi comportano.

Qual è il prezzo da pagare? Rincorrere tanta ricchezza ti porta a vivere in un continuo stato di stress, ansia, frenesia, iperattività e non ti fa godere della ricompensa stessa? Sarai troppo impegnato a rincorrere obiettivi sempre più in alto.

Nel frattempo, il tempo passa. Inesorabile.

Allora, come essere felici?

Quali sono i vostri obiettivi da raggiungere?

In che modo puntate ad un risultato da raggiungere, a breve o lungo termine?

La domanda giusta è: cos’è che vi spinge a compiere ogni azione? Cosa vi motiva a perseguire un determinato sogno piuttosto che un altro?

La motivazione: cuore pulsante di ogni azione

Il motore pulsante che spinge ogni uomo a compiere qualsiasi tipo di azione è la motivazione.

In inglese in verbo “to be motivated” ha il significato di “to be moved”, ovvero essere portato o sentirsi emotivamente indotto a compiere un’azione.

Una persona che non sente dentro di sé l’impeto, lo stimolo, l’ispirazione del fare è immotivata.

Da questo punto di vista, non esistono persone pigre.

Esistono semplicemente persone che non hanno motivi sufficientemente validi da spingerli all’azione.

Ecco che sapere perché vuoi ottenere qualcosa è molto più importante di sapere cosa vuoi ottenere.

La motivazione reale ed autentica punta sui desideri profondi del soggetto, non legati a far felice qualcun altro o a riceve un premio materiale.

I desideri profondi entusiasmano e stimolano il soggetto.

Il percorso stesso, atto al raggiungimento dell’obiettivo, è di per se appagante.

I limiti possono spostarsi quando hai davanti a te qualcosa di talmente bello ed entusiasmante da farti dimenticare le difficoltà e gli ostacoli che dovrai affrontare.

Si possono compiere follie pur di raggiungere uno scopo, se è veramente motivato.

Nella scelta dei nostri obiettivi, di un risultato, di un’idea da realizzare dobbiamo sempre fermarci a riflettere sul perché.

Se l’idea di ottenere un risultato ti entusiasma, ti appaga, aumenta la tua autostima, libera la tua creatività, ti mette serenità, concilia la tua crescita personale e ti rende felice, allora… AVANTI TUTTA!

Se, invece, l’obiettivo che ti sei prefissato in realtà è l’obiettivo di qualcun altro oppure la ricompensa nella tua mente è solo la stima degli altri… lascia perdere!

Tutto ciò è il primo passo per avvicinarti alla felicità, la tua felicità. Non quella di qualcun altro per te.

Nicolò De Maria

Bibliografia:
T. Ferris, 4 Ore alla settimana, Cairo Editore, Milano 2017


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.

il pianista e la paura del pubblico_nicolò de maria
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria

Il pianista e la paura del pubblico

Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se vuoi approfondire questo articolo e gli argomenti principali di questo sito, quali l’ansia da palcoscenico, la paura di suonare in pubblico, le tecniche di memorizzazione musicale, la sicurezza in se stessi e la solidità tecnica clicca sul bottone qui sotto.


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.


Come cambiare pensieri negativi in positivi? Come trasformare una convinzione negativa in una positiva? Le convinzioni negative sono quelle che ti fanno vedere il mondo con gli occhiali della malizia, della timidezza, della paure delle critiche.

In ambito musicale, ma ciò ha valore in tutti gli ambiti lavorativi, i risultati delle performance o delle azioni di un soggetto sono fortemente influenzate dalla struttura di pensieri che lo stesso porta con se.

Le convinzioni mentali, come detto nell’articolo Come superare i propri limiti che ti invito a leggere, sono il frutto di mappe mentali che raramente costituiscono una ricostruzione fedele della realtà e che tendono a farci credere che tutto ciò che ci circonda sia un pericolo, una minaccia, qualcosa di arduo da affrontare con sicurezza in se stessi, autostima e disinvoltura.

Vi starete chiedendo “Ma allora come si sconfiggono queste convinzioni?”.

Lo scrittore e umorista statunitense Mark Twain Diceva:

“Quando ti trovi d’accordo con la maggioranza, è il momento di fermarti a riflettere.”

Prova a fare un lista di una decina di cose di cui sei assolutamente convinto e chiediti se ciò che credi sia corretto. In questo modo, potrai comprendere pian piano quali sono le convinzioni e i pensieri che non sono reali e che quindi ti restituiscono un mappa distorta della realtà. 

Sono quelle convinzioni che ti fanno vedere il mondo con gli occhiali della malizia, della timidezza, della paura delle critiche altrui…

Questi pensieri negativi non ti supportano, non ti stimolano e non ti rendono libero di essere te stesso, creativo ed entusiasta della vita.

E’ necessario fuggire questi pensieri, lasciarseli scivolare di dosso..

Ricorda, la vita è già abbastanza difficile per essere vissuta con alle spalle il peso di una struttura di cattive convinzioni.

Cari lettori e musicisti, mi rivolgo principalmente a voi anche se queste riflessioni valgono per chiunque, vi invito a focalizzare l’attenzione sui vostri processi mentali prima di approcciarvi a qualunque compito impegnativo o ad una performance.

Consapevolizzare i nostri pensieri, farne una radiografia per quanto possibile o un’analisi è indispensabile quanto il duro lavoro quotidiano che ci porta a raggiungere un risultato.

Riflettere su ciò che ci provoca ansia, timidezza e disagio è importante almeno tanto quanto lo è lo studio sul nostro strumento.

Spesso i musicisti tendono a fissare tutta la loro concentrazione prettamente sull’esecuzione strumentale senza ricordarsi che la centrale di comando è la nostra mente, che è preferibile mantenere nel più alto stato di benessere.

Dunque, prima di salire sul palco, prima di iniziare un discorso in pubblico, prima di dover affrontare un compito per il quale avete investito molte risorse ed energie, abituatevi a filtrare i pensieri negativi e a sostituirli con altri positivi.

Ad esempio, un soggetto con bassa autostima tende a prevedere tutto in modo pessimistico e non pensa che, invece, una determinata esperienza possa andare a buon fine.

Quando si innesca il pilota automatico, i cattivi pensieri possono essere svariati:

Sono un fallito, è sotto gli occhi di tutti!”, “Sono sicuro che anche questa volta tremerò come una foglia e perderò aderenza sulla tastiera”, “Non potrò mai passare questa audizione, quel giurato ce l’ha con me!”, “Sono sicuro che mi andrà male, magari potessi essere solido come..”..

Personalmente, partirei dal presupposto che non tutto deve andare sempre alla perfezione secondo i nostri canoni e che un margine di errore potrà sempre esserci. 

Quindi anche se qualcosa non dovesse andare secondo i nostri piani non sarà la fine del mondo!

Consiglio di fare uno sforzo mentale e di provare a contrastare questi pensieri con i seguenti:

“Anche se qualche esibizione non è stata impeccabile, stavolta cercherò di fare del mio meglio”, “Non è detto che anche questa volta tremerò, cercherò di concentrarmi sulla musica ed essere espressivo”, “Quest’audizione è molto importante, sono felice di essere qui. Se suono bene la giuria mi darà una buona valutazione. Nel peggiore dei casi riproverò l’anno prossimo!”, “Stavolta ho studiato molto e con metodo, andrà bene!”

Queste sono alcune delle sostituzioni mentali che vi consiglio di abituarvi a maturare.

Nicolò De Maria


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Come superare i propri limiti (per musicisti e non), Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.

il pianista e la paura del pubblico_nicolò de maria
Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria

Il pianista e la paura del pubblico

Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se vuoi approfondire questo articolo e gli argomenti principali di questo sito, quali l’ansia da palcoscenico, la paura di suonare in pubblico, le tecniche di memorizzazione musicale, la sicurezza in se stessi e la solidità tecnica clicca sul bottone qui sotto.


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.


Come superare i propri limiti? La nostra mente ha il potere di dirci cosa possiamo fare e cosa non saremo mai in grado di fare. E lo fa sulla base di convinzioni, la maggior parte delle quali non sono reali.

Noi siamo ciò che vogliamo! Il limite, reale o immaginario che sia, si sposterà di conseguenza.

Mi rivolgo sia a musicisti in cerca di una maggiore sicurezza sul palcoscenico sia a chiunque senta il desiderio di esprimersi davanti ad un pubblico senza tremare, con disinvoltura e massima sicurezza in se stessi.

Il nostro interlocutore può essere una platea colma di spettatori oppure un gruppo ristretto di colleghi di lavoro riuniti in un meeting aziendale o, ancora, un datore di lavoro, un direttore, una persona che semplicemente ha il potere di metterci in soggezione.

Se senti di dover lavorare sulla tua libertà di esprimerti in queste occasioni, leggi questo articolo fino in fondo.

Il potere delle nostre convinzioni mentali

“La mia teoria è spassarmela un mondo e non lasciare che qualsiasi cosa mi impedisca di fare ciò che voglio”  (Michel Petrucciani)

Dal 2003 non subisce una sola sconfitta. Ha raggiunto il record di 470 vittorie consecutive. È numero uno del ranking mondiale con alle spalle otto medaglie alle Paraolimpiadi, di cui sette d’oro.

Esther Vergeer,
ex tennista olandese,
disabile in carrozzina.

Scala le montagne a mani nude e senza corde. Va fortissimo: in tre ore raggiunge risultati che i compagni raggiungerebbero solo in due giorni.

Alex Honnold,
arrampicatore e alpinista statunitense.

Sin da piccola aveva una tremenda paura di volare, ma non si è arresa. Ha preso il brevetto per pilotare velivoli leggeri.

Jessica Cox,
prima pilota sportiva
senza braccia.

È sordo dalla nascita e può captare qualche frequenza solo grazie ad un impianto cocleare. Ha lottato tutta la vita per perseguire la sua passione e fare musica.

Davide Santacolomba, mio amico e collega,
pianista siciliano dalla grande espressività ed emotività
che tiene regolarmente concerti.

E’ la nostra mente che ha il potere di dirci cosa possiamo fare e cosa invece ci sarà sempre impossibile realizzare. E lo fa sulla base di convinzioni, la maggior parte delle quali non sono reali o sono frutto di immaginazione o di paure che si basano su esperienze negative.

Come dice Marco Montemagno, è come se esistesse nel mondo una fantomatica società di nome “Limiti S.p.A” che decide i limiti degli umani.

Come hanno fatto quei signori ad oltrepassare quei limiti? Voglio dire, quanta motivazione serve per decidere un giorno di cambiare la propria vita in modo così radicale partendo realmente svantaggiati?

Sono dei supereroi? Come hanno fatto anche solo a pensare a imprese così incredibili?

La riposta è: hanno oltrepassato i loro schemi mentali, non hanno dato ascolto ai loro dialoghi interiori che gli dicevano che sarebbe stato impossibile raggiungere un determinato obiettivo.

Noi siamo ciò che vogliamo. Il limite si sposterà di conseguenza.

Se pensiamo al nostro passato, quante volte ci è capito di sorprenderci positivamente di noi stessi? Quante volte ci siamo detti: “Caspita, alla fine dei conti non è andata poi così male! Me la sono cavata!”

Io sono certo che ognuno di noi ha almeno una decina di ricordi positivi, durante i quali ha dimostrato a se stesso di valere di più di quello che credeva.

Le limitazioni che ci imponiamo sono un prodotto della mente, un prodotto che però all’origine non esisteva. Lo creiamo noi, a misura su noi stessi. Non è la realtà.

Gli “eroi” di cui vi ho parlato all’inizio dell’articolo e che non si sono fatti imprigionare dai loro “limiti” fisici ne sono l’esempio vivente.

Le convinzioni che abbiamo sulla vita, sulla nostra storia, su ciò che ci succede, sulle persone intorno a noi e, soprattutto, su ciò che riteniamo di poter o non poter fare influenzano totalmente la nostra esistenza.

A causa delle nostre convinzioni compiamo tutti i giorni scelte radicali, alcune delle quali cambieranno il corso della nostra carriera e della nostra vita per sempre. 

Tutto ciò avviene esclusivamente sulla base di quella che è la nostra soggettiva e personale mappa mentale.

Cos’è la mappa mentale? È il modo in cui ognuno di noi codifica l’esperienza intorno a sé, sulla base di come quest’ultima viene vissuta.

Creiamo una sintesi personale di ciò che i nostri sensi captano e di ciò che sperimentiamo quotidianamente. Ma non solo, ne associamo un’analisi, un giudizio e creiamo così un nostro schema mentale.

Ad esempio, nel caso dei musicisti (ma l’esempio calzerebbe anche nel caso si trattasse di un intervento ad un conferenza aziendale), più persone vanno ad ascoltare lo stesso concerto. Uscite dalla sala, iniziano tra loro a commentarlo, ma ognuna di loro ha captato peculiarità differenti associando allo spettacolo un’analisi personale.

Alcuni commenteranno la performance in modo positivo focalizzandosi su elementi che l’esecutore ha saputo curare maggiormente, altri si focalizzeranno su elementi relativamente più deboli che quindi indurranno commenti negativi.

La visione dello stesso identico evento può variare in modo molto soggettivo. Tuttavia il modo in cui noi analizziamo una determinata esperienza cambierà radicalmente le nostre scelte future, i nostri atteggiamenti e, in ambito musicale, il nostro modo di studiare e approcciarci alle esecuzioni.

Le tue convinzioni ti daranno sempre ragione

Le convinzioni, reali o distorte che siano, hanno il potere di farci credere che abbiamo sempre ragione. Sia che tu creda di farcela a oltrepassare un limite, sia che tu creda di non farcela, avrai sempre ragione.

Il punto è: ce la farai se credi realmente di farcela!

Ad esempio, sei convinto che per diventare un bravo musicista avresti dovuto iniziare a suonare quando avevi cinque anni. Ormai è troppo tardi per te, perciò sarai di sicuro un fallito. Sei convinto di questo e nessuno potrà farti cambiare idea! Niente di più errato e controproducente.

Le nostre convinzioni mentali, in parte o del tutto, possono essere reali ma non è sempre detto che lo siano. In alcuni casi queste possono supportarci e spronarci a fare qualcosa di buono, in altri purtroppo tendono a limitare la nostra creatività e la possibilità di godersi appieno la vita.

Quando pensiamo di essere incapaci a fare qualcosa è molto probabile che non investiamo nessuna energia nemmeno per fare un tentativo, a causa della paura di fallire. Oppure, se dovessimo decidere di fare uno sforzo, al primo ostacolo, ci ricordiamo delle nostre debolezze e ci ripetiamo: “Ecco, lo sapevo! Che stupido che sono stato anche solo a tentare!”.

Se siamo mentalmente programmati in modo tale da credere che durante una determinata esecuzione live avremo un vuoto di memoria, poiché in altre occasioni passate è accaduto, sprecheremo più energie a pensare alla nostra paura che alla musica. L’eco di questo approccio si manifesta per mezzo di un ulteriore fallimento.

Se siamo mentalmente programmati in modo tale da credere che durante uno speech pubblico perderemo il filo del discorso, ci faremo distrarre dai commenti che trapelano dal pubblico e non sapremo più riprendere il discorso, poiché in altre occasioni è accaduto e, anche in questo caso, sprecheremo più energie a pensare alla nostra paura che al discorso in sé.

Purtroppo esistono casi molto gravi nei quali sono proprio le persone di riferimento, quelle più importanti (un genitore, un maestro, un educatore, un datore di lavoro) ad inculcare nei più deboli sentimenti di insicurezza e di bassa autostima.

Se vi sentite ripetere: “Non vali nulla! Suonerai sempre male! Non avrai mai una tecnica abbastanza solida! Non sei musicale!” oppure “Non sei abbastanza sicuro di stesso! Quando ti deciderai a darti una svegliata!?”

Beh.. allora il mio consiglio è mandateli a c****e, cambiate maestro, voltate pagina.

Avete bisogno di persone diverse, che credono in voi e che vi supportino e vi stimolino a fare meglio senza denigrarvi.

Altrimenti, a meno che tu non abbia una sicurezza e un’autostima di ferro, crederai sempre di non valere una pezza. Questo influenzerà radicalmente la tua crescita umana e musicale.

È ancora più grave, se al di fuori della sfera musicale, nella vita quotidiana, sono genitori o familiari a ricordare a un bambino o ad un adolescente che è un incapace.

Dire a un figlio “Sei un incapace, sei un fallito, non farai mai nulla di buono” lo condannerà per sempre a lottare contro questa etichetta, perché qualunque sforzo faccia crederà di essere solo un fallito.

Al contrario, dirgli invece “Coraggio, crediamo in te!”, “Hai sempre suonato bene, hai sempre fatto del tuo meglio!”, “Vedrai che andrà bene anche questa volta e, se anche qualcosa dovesse andare storto, sarà un’occasione per migliorarti ancora di più!” rinforzerà la sua autostima e la sua sicurezza.

Nicolò De Maria


Articoli correlati

Ansia pre-esame? La memoria ti spaventa? Cosa fare prima di suonare in pubblico, 7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico, Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla, IL PIANISTA E LA PAURA DEL PUBBLICO, Talento o ostinazione. Come raggiungere i propri obiettivi?, Come studiare di più al pianoforte, Come rimanere concentrati?, Come essere felici (per musicisti e non), Cambiare pensieri negativi in positivi, Paura del giudizio degli altri?, Rimanere concentrati sul palco o ad un esame.