Il pianista e la paura del pubblico

Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria.

il pianista e la paura del pubblico_nicolò de maria

Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una concreta risposta alle domande più frequenti sollevate dai musicisti riguardanti la paura di suonare in pubblico, l’ansia da palcoscenico e la tanto temuta memorizzazione musicale.

Paura di esibirti? Vuoti di memoria, sudorazione delle mani, strani tic e tremolii in tutto il corpo? È questo che ti accade in pubblico o davanti ad una commissione o giuria? Che tu sia un giovanissimo pianista alle prese con i primi saggi o un più esperto musicista impegnato in esami, concorsi e concerti, questo libro allora è per te.

“Io muoio di paura. Ma credo che tutti abbiano paura e che ciò sia perfettamente normale.”  (Aldo Ciccolini)

Il pianista e la paura del pubblico Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se vuoi approfondire questo articolo e gli argomenti principali di questo sito, quali l’ansia da palcoscenico, la […]

Come memorizzare un nuovo brano?

Scarica subito GRATUITAMENTE

il “Metodo di Memorizzazione per Allievi Principianti” e ricevi le ultime news!!!

metodo di memorizzazione pianoforte

Inserisci i tuoi dati e ricevi in OMAGGIO il Metodo di Memorizzazione.

tempo didattica pianoforte
, ,

Studiare al pianoforte. La trappola per chi lo fa troppo lentamente

Tranquilli! Non è come pensate! Il titolo può spaventare ma lo scopo di questo articolo è quello di offrirvi un valore aggiunto su come studiare al pianoforte. Studiare al pianoforte lentamente è sempre stato utile e sempre lo sarà. In…
,

Sapevi che puoi memorizzare “compitando”? La memorizzazione in musica

In questo articolo vorrei brevemente parlarvi di una semplice tecnica di memorizzazione. Forse alcuni di voi già la utilizzano durante il lavoro mnemonico, altri invece leggendo queste poche righe ne comprenderanno l'utilità nascosta. Come…
,

Come studiare al pianoforte i passaggi difficili? Casella, Chang, Gardi

Il pianista e la paura del pubblico Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…
,

Come studiare al pianoforte i passaggi difficili con le “cadute”

Il pianista e la paura del pubblico Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…
,

7 Consigli pratici su come studiare al pianoforte. Josef Hofmann

Il pianista e la paura del pubblico Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…
come studiare le ottave al pianoforte
,

Come suonare le ottave al pianoforte?

Il pianista e la paura del pubblico Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…
neuhaus didattica al pianoforte
,

7 Consigli pratici sul “bel suono” al pianoforte. H. Neuhaus

Il pianista e la paura del pubblico Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

La didattica pianistica di Ludwig Deppe

In questo articolo vorrei affrontare per grandi linee uno dei metodi didattici pianistici (illustrato con molta chiarezza dalla Dott. Chiara Macrì nel suo libro “La nascita della moderna didattica pianistica”) che per primi hanno affrontato…
,

Il decalogo dei salti. Come eseguire i “salti” al pianoforte?

Come eseguire i salti al pianoforte? Un segreto non esiste, tuttavia c'è una strada che si può percorrere. Se anche voi volete sviluppare la tecnica dei salti sulla tastiera, o quantomeno volete essere certi di poter spuntare tutte e dieci…
,

Il segreto per suonare le scale veloci al pianoforte. Nino Gardi

Il pianista e la paura del pubblico Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…
,

I trilli al pianoforte. Due metodi pratici per studiarli

Il pianista e la paura del pubblico Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se…

Come fare lezione di pianoforte? Lo schema delle lezioni di Neuhaus?

Come fare lezione di pianoforte? Durante la lettura del capitolo sul suono del libro di Heinrich Neuhaus “L’ Arte del Pianoforte”, mi sono imbattuto in alcune righe che hanno subito attirato la mia attenzione e che penso possano tornare…
,

E’ utile studiare i passaggi regolari con le varianti ritmiche?

E’ molto diffusa tra gli insegnanti l’opinione che possa essere utile studiare un passaggio ritmicamente regolare e uniforme, a valori modificati e con diverse varianti ritmiche. Per esempio, se un passaggio procede per semicrome regolari,…
,

Come stabilire il tempo di attacco di una composizione? Tre consigli pratici

Stabilire il tempo di attacco di una composizione è di primaria importanza. Tuttavia alcuni pianisti, a volte, non danno ad esso la sufficiente attenzione iniziando un’esecuzione con un tempo che poi deve immancabilmente assestarsi. In…
,

7 Consigli pratici su esercizi e studi per pianoforte da assegnare agli allievi. Studi per pianoforte

Vorrei condividere con voi alcuni consigli sugli studi per pianoforte e, allora, eccoci ancora una volta a trarre vantaggio dalle lezioni del celebre pianista e didatta polacco Josef Hofmann. Come già detto nel precedente articolo 7…

Il pianista e la paura del pubblico Come prepararsi alla performance e prevenire i vuoti di memoria Il libro “Il pianista e la paura del pubblico” è una raccolta e un approfondimento degli articoli più letti dagli utenti. Se vuoi approfondire questo articolo e gli argomenti principali di questo sito, quali l’ansia da palcoscenico, la […]

Lo scopo di nicolodemaria.com

Questo blog ha lo scopo di condividere tra musicisti specifiche competenze tecnico-musicali inerenti l’esecuzione pianistica. Non parlo di competenze teoriche, bensì di consigli pratici.

Metterò a vostra disposizione tutte le mie conoscenze, le mie esperienze, i miei studi e le mie letture sulla principale letteratura pianistica concernente la performance, la didattica del pianoforte e tutto ciò che emotivamente e psicologicamente rende il nostro cammino più arduo.

Sono cresciuto in diversi ambienti accademici e so quanto ogni studente brama di acquisire nuove conoscenze specifiche dello strumento le quali, a volte, non provengono dalle lezioni individuali con i rispettivi insegnanti, ma sono il frutto della condivisione reciproca delle esperienze e degli studi personali degli studenti stessi.

Inoltre, sempre meno si parla dell’ansia da prestazione sul palco, della paura di un vuoto di memoria, di come affrontare il pubblico e come farlo veramente emozionare.

Ecco l’obiettivo di questo spazio!

Wish you enjoy it!!