Come memorizzare un nuovo brano?
Scarica subito GRATUITAMENTE
il “Metodo di Memorizzazione per Allievi Principianti” e ricevi le ultime news!!!
Inserisci i tuoi dati e ricevi in OMAGGIO il Metodo di Memorizzazione.

Gyorgy Sandor. 8 Sintetiche istruzioni per la caduta libera al pianoforte
Il celebre pianista e didatta ungherese Gyorgy Sandor ha dedicato, nel suo libro “Come si suona il pianoforte”, un intero capitolo alla caduta libera al pianoforte, passando in rassegna i principali aspetti che la compongono: dalla forza…

Il decalogo dei salti. Come eseguire i "salti" al pianoforte?
Come eseguire i salti al pianoforte? Purtroppo in molti ne hanno parlato ma forse nessuno ha veramente trovato il segreto per eseguirli. Un segreto non esiste, tuttavia c'è una strada che si può percorrere.
Se anche voi volete sviluppare…

Il segreto per suonare le scale veloci al pianoforte. Nino Gardi
Chi ben comincia... è a metà dell'opera recita l'antico proverbio e il celebre didatta Nino Gardi ha deciso di intitolare con queste parole un paragrafo del suo libro "Il bianco e il nero" che consiglio vivamente di leggere.
Ritengo…

Studiare al pianoforte. La trappola per chi lo fa troppo lentamente
Tranquilli! Non è come pensate! Il titolo può spaventare ma lo scopo di questo articolo è quello di offrirvi un valore aggiunto su come studiare al pianoforte.
Studiare al pianoforte lentamente è sempre stato utile e sempre lo sarà.
In…

Come studiare al pianoforte i passaggi difficili? Casella, Chang, Gardi
In questo articolerò vi parlerò di una tecnica specifica che vi aiuterà senza alcun dubbio a studiare al pianoforte i passaggi più difficili.
Come detto già in altri articoli, lo studio deve essere sempre molto mirato. Non hanno importanza…

Come studiare al pianoforte i passaggi difficili con le "cadute"
Nell'articolo La “caduta libera” sui tasti. Serve? Non serve? Se si, a cosa? ho consigliato di studiare al pianoforte i passaggi difficili con le cadute.
Ho detto di studiare con le cadute anche quei passaggi tecnici che poi in esecuzione…

Sapevi che puoi memorizzare "compitando"? La memorizzazione in musica
In questo articolo vorrei brevemente parlarvi di una semplice tecnica di memorizzazione. Forse alcuni di voi già la utilizzano durante il lavoro mnemonico, altri invece leggendo queste poche righe ne comprenderanno l'utilità nascosta.
Come…

Suonare a memoria. Tipi di memoria musicale e tecniche di memorizzazione
Suonare a memoria è una tradizione ormai consolidata tra i musicisti, tuttavia non sono molte le fonti bibliografiche nelle quali sono affrontate le tecniche di memorizzazione dei pianisti.
Durante il secolo scorso, tre pianisti e didatti…

Ansia da vuoto di memoria? 5 consigli pratici su come affrontarla
Vi è mai capitato di salire sul palco con la paura di essere vittime di un vuoto di memoria? Senza dubbio, SI!
Vi è mai capitato di tremare prima di salire su un palco a causa del fatto che avreste dovuto suonare tutto a memoria e che avreste…

7 Consigli pratici su come studiare al pianoforte. Josef Hofmann
Lo studio individuale influenza la gran parte dei nostri risultati. Studiare al pianoforte senza voglia o nel modo scorretto potrebbe portarci ad effetti negativi, a cattive abitudini difficili da correggere.
Quindi sapere esattamente qual…

Come fare lezione di pianoforte? Lo schema delle lezioni di Neuhaus?
Come fare lezione di pianoforte?
Durante la lettura del capitolo sul suono del libro di Heinrich Neuhaus “L’ Arte del Pianoforte”, mi sono imbattuto in alcune righe che hanno subito attirato la mia attenzione e che penso possano tornare…

E’ utile studiare i passaggi regolari con le varianti ritmiche?
E’ molto diffusa tra gli insegnanti l’opinione che possa essere utile studiare un passaggio ritmicamente regolare e uniforme, a valori modificati e con diverse varianti ritmiche.
Per esempio, se un passaggio procede per semicrome regolari,…

Come stabilire il tempo di attacco di una composizione? Tre consigli pratici
Stabilire il tempo di attacco di una composizione è di primaria importanza. Tuttavia alcuni pianisti, a volte, non danno ad esso la sufficiente attenzione iniziando un’esecuzione con un tempo che poi deve immancabilmente assestarsi.
In…

Consigli pratici sul tempo di attesa tra un movimento di sonata ed un altro
La corretta organizzazione del tempo in musica rappresenta lo scheletro di una composizione. O ancora, una composizione senza una logica temporale è come una costruzione senza fondamenta.
“Gli errori dell’interprete nell’organizzazione…

7 Consigli pratici su esercizi e studi per pianoforte da assegnare agli allievi. Studi per pianoforte
Vorrei condividere con voi alcuni consigli sugli studi per pianoforte e, allora, eccoci ancora una volta a trarre vantaggio dalle lezioni del celebre pianista e didatta polacco Josef Hofmann.
Come già detto nel precedente articolo 7…
Suonare a memoria è una tradizione ormai consolidata tra i musicisti, tuttavia non sono molte le fonti bibliografiche nelle quali sono affrontate le tecniche di memorizzazione dei pianisti. Durante il secolo scorso, tre pianisti e didatti del pianoforte scrissero trattati particolarmente apprezzabili su come suonare a memoria un determinato repertorio pianistico. Tobias Matthay scrisse On memorizing […]
7 Pratici consigli per affrontare la memoria musicale e l’ansia di suonare in pubblico
Indice di navigazione Introduzione La lettura di un nuovo brano Sentirsi comodi anche nei passaggi tecnici difficili Rimanere sempre rilassati La memorizzazione efficace di un brano La ripetizione Ascoltare il proprio corpo durante l’esecuzione Essere artisti In questo articolo cercherò di rispondere ad una domanda che in molti mi hanno posto: come sconfiggere l’ansia di […]